Milano in rialzo: il Ftse Mib continua a crescere nonostante le incertezze globali

Articolo a cura di Mattia Garrasi

La Borsa di Milano prosegue il suo trend positivo, con il Ftse Mib che segna un incremento dell’1,15% a quota 38.131 punti al giorno 12 marzo 2025, trainato da Prysmian, Pirelli, Unicredit, Banco Bpm e Bper Banca. Il mercato azionario italiano si conferma resiliente, sostenuto da un contesto europeo in crescita e dai futures statunitensi in territorio positivo.

Le banche e il settore industriale conducono il rialzo della borsa milanese, infatti, il Ftse Mib ha accelerato in questi giorni, raggiungendo quota 38 mila e continuando a spingere la crescita importante iniziata a fine 2024, momento in cui l’indice si trovava a quota 34 mila. Prysmian guida i rialzi, seguita da Pirelli e dalle principali banche. Lo spread Btp/Bund è sceso a 110,90 punti base dopo le parole della presidente della BCE, Christine Lagarde, che ha evidenziato le sfide economiche della zona euro legate a commercio, difesa e clima.

Nonostante le tensioni internazionali, la Borsa di Milano regge il colpo. Gli Stati Uniti hanno accettato di riprendere gli aiuti all’Ucraina, mentre Mosca attende dettagli sui negoziati in Arabia Saudita. Sul fronte economico, la guerra commerciale tra USA e UE si intensifica con l’introduzione di dazi del 25% su acciaio e alluminio, ai quali Bruxelles ha risposto con contromisure su 26 miliardi di euro di merci americane. A pagarne le conseguenze è infatti la borsa americana, con l’S&P 500 a picco da circa un mese, perdendo circa l’8% dal picco del 19 febbraio 2025; mentre il Ftse Mib rimane in crescita.

Tornando su Milano, mentre il settore bancario brilla, Leonardo soffre un calo del 2,8% dopo l’aggiornamento del piano industriale, nonostante previsioni di ordini per 118 miliardi di euro entro il 2029. Erg segna una perdita significativa del 6,32%, mentre Safilo e Brunello Cucinelli registrano buoni guadagni. L’attenzione ora si sposta sui dati dell’inflazione USA, che potrebbero influenzare le future decisioni della Fed e, di conseguenza, l’andamento dei mercati globali.


Se voi approfondire la tua conoscenza sul mondo finanziario. Clicca qua sotto una delle seguenti categorie