Local News a cura di Giorgia Alessi
VARESE – Mentre l’economia globale continua a fronteggiare le incertezze legate all’inflazione e ai rialzi dei tassi d’interesse, il territorio di Varese e provincia mostra segnali di resilienza. Secondo i dati della Camera di Commercio di Varese, nel 2024 le imprese manifatturiere locali, in particolare nel settore della meccanica di precisione e dell’aerospazio, stanno reagendo investendo in digitalizzazione e sostenibilità.
Secondo l’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Varese (dati aggiornati al primo trimestre 2024), il comparto manifatturiero locale registra una crescita dell’export pari al +5,3% rispetto all’anno precedente, con performance positive in particolare per meccanica e aerospazio.
Non mancano, però, le criticità. Il rincaro dei costi energetici e le difficoltà di accesso al credito, soprattutto per le PMI, mettono a dura prova le realtà imprenditoriali del territorio. Alcune imprese stanno cercando alternative tramite finanza agevolata, facendo ricorso a fondi europei e PNRR per supportare processi di transizione green e innovazione tecnologica.
Anche il mondo start-up comincia a farsi sentire: l’incubatore della LIUC Università Cattaneo continua a favorire il lancio di progetti imprenditoriali tra i giovani. Tra questi, si segnala una recente iniziativa legata al settore fintech, nata proprio tra le aule universitarie.
L’equilibrio tra tradizione industriale e nuove sfide economiche è oggi al centro della trasformazione varesina: un laboratorio economico da osservare con attenzione, anche in chiave nazionale.