Economia Europea nel von Der Leyen bis

News a cura di Giulio Cattaneo

Il 27 novembre il Parlamento Europeo ha approvato, con una maggioranza risicata, la nuova Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen. Il secondo mandato, iniziato il 1° dicembre, si regge su un fragile equilibrio politico: 370 voti favorevoli, 282 contrari e 36 astensioni. Sebbene le forze europeiste mantengano la maggioranza, cresce l’influenza dei partiti nazionalisti, contrari a un rafforzamento della Commissione e a qualsiasi prospettiva di stampo federalista.

Von der Leyen ha dichiarato che la libertà sarà il pilastro del nuovo mandato, ma ha evidenziato le molteplici sfide pratiche che l’Europa dovrà affrontare. Tra queste figurano la riduzione dei costi energetici, la gestione dei flussi migratori, l’emergenza abitativa e la valutazione delle richieste di adesione di Ucraina e Moldavia.

Sul fronte economico, la presidente ha annunciato un piano ispirato al Rapporto Draghi per aumentare la competitività europea. Il progetto è volto a colmare il divario di innovazione con Stati Uniti e Cina, rafforzare la sicurezza, ridurre le dipendenze strategiche e promuovere un piano comune per la decarbonizzazione.

Tra le priorità dei primi 100 giorni figurano il Green Industrial Deal, un piano per un’industria verde e competitiva che ha suscitato preoccupazioni tra gli ambientalisti, e un piano per la difesa europea. Quest’ultimo prevede un aumento delle spese militari (attualmente l’Europa investe solo l’1,9% del PIL, contro il 9% della Russia) e la creazione di un mercato unico della difesa per affrontare le crescenti tensioni globali.

Il successo di queste iniziative dipenderà dalla capacità della Commissione di affrontare un contesto internazionale instabile e di superare le pressioni interne dei partiti euroscettici. Sarà compito della squadra von der Leyen trasformare obiettivi e promesse in risultati concreti per il futuro dell’Europa.


Se voi approfondire la tua conoscenza sul mondo finanziario. Clicca qua sotto una delle seguenti categorie