Articolo a cura di D’Ambrosio Lorenzo
La Corte federale di giustizia tedesca ha recentemente stabilito che i famosi sandali Birkenstock non possono essere considerati “opere d’arte applicata” e, di conseguenza, non sono soggetti alla protezione del diritto d’autore. La sentenza rappresenta una battuta d’arresto per l’azienda, che aveva intentato una causa contro tre concorrenti per impedire la vendita di modelli simili ai suoi celebri sandali “Madrid”, “Arizona”, “Boston” e “Giza”. Secondo i giudici, questi prodotti rientrano nella categoria delle calzature funzionali e non raggiungono il livello artistico necessario per beneficiare della tutela del copyright.
Diritto d’autore vs. Protezione del design
Uno degli elementi chiave della causa era la distinzione tra diritto d’autore e protezione del design. La protezione del design industriale in Germania dura 25 anni, mentre il diritto d’autore offre una tutela molto più duratura, estendendosi fino a 70 anni dopo la morte dell’autore. Birkenstock aveva cercato di ottenere una protezione più lunga per i suoi modelli, sostenendo che il loro design iconico meritasse di essere riconosciuto come opera d’arte applicata.
Tuttavia, i giudici hanno ritenuto che il design dei sandali fosse determinato da requisiti tecnici e funzionali piuttosto che da un intento artistico autonomo. La decisione si basa su un principio fondamentale del diritto d’autore: per essere protetta, un’opera deve possedere un livello sufficiente di creatività e originalità. Secondo la Corte, la funzionalità e l’artigianato di Birkenstock prevalgono sugli aspetti artistici.
Una sentenza in linea con precedenti decisioni europee
Il verdetto della Corte federale tedesca non è un caso isolato, ma si inserisce in una giurisprudenza più ampia relativa alla protezione di design industriali nel contesto del diritto d’autore. Un caso simile è stato affrontato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel 2011 con la celebre sentenza “Flos v. Semeraro”. In quell’occasione, la Corte stabilì che il diritto d’autore può proteggere un’opera di design solo se essa supera un certo livello di creatività, distinguendosi nettamente dai vincoli tecnici e funzionali.
Un altro esempio è la controversia sul design della sedia “Panton” di Verner Panton, dove la giustizia europea ha riconosciuto la protezione del copyright, evidenziando però che l’opera possedeva un carattere artistico particolarmente elevato, cosa che, secondo la Corte tedesca, non è il caso dei sandali Birkenstock.
Implicazioni per l’industria della moda e del design
La decisione potrebbe avere conseguenze importanti per l’industria della moda e del design, poiché conferma che non tutti gli oggetti di design possono beneficiare della protezione del diritto d’autore. Aziende che vogliono difendere i loro prodotti dalle imitazioni dovranno quindi affidarsi principalmente alla protezione del design industriale, che però ha una durata limitata.
Nel caso di Birkenstock, i primi modelli furono creati negli anni Settanta, il che significa che la protezione del design per molti di essi è ormai scaduta. Questo lascia spazio ai concorrenti per produrre versioni molto simili senza incorrere in violazioni di legge. L’avvocato dell’azienda, Konstantin Wegner, ha dichiarato che la battaglia legale non è finita e che Birkenstock potrebbe intraprendere ulteriori azioni legali per difendere il proprio marchio e la propria identità di design.
Conclusioni
La sentenza della Corte federale tedesca segna un precedente rilevante nel panorama del diritto d’autore applicato al design industriale. Per Birkenstock, si tratta di un duro colpo nella lotta contro le imitazioni, ma l’azienda continua a essere un leader nel mercato delle calzature. La decisione rafforza l’idea che, per ottenere una protezione di lungo periodo, i designer devono puntare su soluzioni che vadano oltre la funzionalità e che abbiano un chiaro valore artistico riconoscibile.
Quiz
Domanda 1: Perché la Corte federale di giustizia tedesca ha negato la protezione del diritto d’autore ai sandali Birkenstock?
a) Perché i sandali non erano abbastanza popolari
b) Perché il design era determinato da requisiti tecnici e funzionali (giusta)
c) Perché il fondatore di Birkenstock ha rinunciato al copyright
d) Perché la protezione del diritto d’autore dura solo 10 anni
Domanda 2: Qual è la principale differenza tra la protezione del design e il diritto d’autore?
a) La protezione del design dura più a lungo del diritto d’autore
b) Il diritto d’autore protegge solo le invenzioni tecnologiche
c) Il diritto d’autore offre una tutela più lunga rispetto alla protezione del design (giusta)