Caso TikTok: possibili conseguenze economiche negli USA a seguito del ban del social network cinese

News a cura di Mattia Garrasi

Negli ultimi giorni il social network TikTok è finito al centro dell’attenzione mediatica, dopo alcuni mesi di travagliate dispute legali negli Stati Uniti d’America riguardo il suo ban. La corte suprema ha infatti confermato qualche giorno fa la legge federale che impone al gruppo cinese ByteDance di vendere l’applicazione a un proprietario americano entro il 19, pena la messa al bando nel paese.

Ad aprile scorso Joe Biden aveva firmato il Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act per proteggere gli utilizzatori americani e la loro privacy, nei confronti di un’applicazione che non rientra nel controllo governativo seppur fosse usata da 170 milioni di persone negli USA. I dubbi principali della corte ricadevano soprattutto su come l’app straniera potesse avere un pericoloso accesso a dati sensibili degli utenti. A ByteDance sono stati dati quindi 9 mesi per vendere l’applicazione, ma ciò non è di fatto avvenuto.

Dal 19 gennaio negli USA non sarà più quindi possibile scaricare o aggiornare TikTok, e ciò la renderà in poco tempo inutilizzabile. Nonostante ciò, Donald Trump, il neoeletto presidente, ha affermato di voler trovare una via politica per risolvere la questione e “salvare” l’app. Il 20 gennaio, giorno dell’insediamento nella Casa Bianca, TikTok è tornata disponibile, ma non senza condizioni. Trump richiede comunque che il 50% dell’applicazione passi in mano a un proprietario americano, confermando quindi la volontà della corte suprema.

Ma quali potrebbero essere le conseguenze di un ban definitivo dell’app? Da un punto di vista economico il paese sperimenterebbe un forte impatto sul mercato pubblicitario delle PMI e brand emergenti, di cui TikTok è il canale principale, e una perdita di posti di lavoro (influencers e content creators). I danni per ByteDance sarebbero ingenti, subendo pesanti perdite finanziarie e aprendo di fatto spazio per competitors locali, così come i danni per l’e-commerce e il traffico web. Infine, preoccupano le possibili ripercussioni geopolitiche tra Cina e USA.

Concludendo, anche le ripercussioni sociali possono essere importanti, come: impatto sulla libertà di espressione e sulla cultura digitale, effetti sulle comunità di creator, reazioni degli utenti e potenziali proteste, declino della TikTok culture, incremento della digital divide e peggioramento dell’accesso alle informazioni.
Il ban del social network non sembra essere ancora realtà, ma la corte suprema ha dimostrato assoluta fermezza nella sua decisione, e, nonostante l’intervento di Trump, il gruppo dovrà probabilmente rinunciare a parte della propria creazione per far sopravvivere il social network negli USA.


Se voi approfondire la tua conoscenza sul mondo finanziario. Clicca qua sotto una delle seguenti categorie