La Startup Cinese che ha scosso i mercati

News a cura di Vittorio Iacovoni

Negli ultimi giorni, DeepSeek è diventata una delle realtà più discusse nel settore dell’intelligenza artificiale. La startup cinese, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng, si è distinta per la sua capacità di offrire prestazioni elevate con costi operativi inferiori rispetto ai concorrenti occidentali, anche se non mancano dubbi ed incertezze. L’onda d’urto generata da DeepSeek ha avuto ripercussioni significative sulle borse globali, provocando cali di valore per alcune delle più importanti aziende tecnologiche.

Perché DeepSeek ha fatto scalpore?

Il rapido affermarsi di DeepSeek è dovuto a una serie di fattori e comunicazioni da parte della casa madre, che le hanno permesso di emergere in un settore altamente competitivo:

  • Efficienza economica – Ha sviluppato un’intelligenza artificiale avanzata con un investimento ridotto (circa 6 milioni di dollari), grazie all’uso ottimizzato dei chip Nvidia H800.
  • Accessibilità – Ha rilasciato il modello in open source di minor potenza, rendendolo disponibile a un pubblico più ampio e accelerando la sua diffusione.
  • Innovazione tecnologica – Ha introdotto tecniche avanzate di computing che migliorano le prestazioni riducendo i costi operativi.

Le conseguenze sui mercati finanziari

Calo del Nasdaq: la reazione dei mercati è stata immediata, con il Nasdaq in ribasso del 3,07% in un solo giorno. Le principali aziende tecnologiche hanno perso complessivamente oltre 100 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato.

Effetto su Nvidia: le azioni di Nvidia, uno dei principali fornitori di chip per l’intelligenza artificiale, hanno subito una drastica correzione, arrivando a perdere fino al 14% nel pre-market. Gli investitori temono che la capacità di DeepSeek di ottimizzare l’uso dell’hardware possa ridurre la domanda di chip più costosi.

L’apparente e prematura efficienza, dimostrata da DeepSeek ha spinto gli investitori a rivalutare parzialmente il settore dell’intelligenza artificiale,che potrebbe portare a un cambiamento delle strategie di finanziamento e sviluppo delle aziende che operano in questo campo.

Incertezze e criticità

Al momento è al centro di polemiche per l’inaffidabilità delle informazioni fornite riguardanti costi e infrastrutture, presenta errori nell’83% dei casi secondo NewsGuard.
Inoltre, Altroconsumo ha segnalato la startup per possibili violazioni del GDPR, denunciando il trasferimento di dati degli utenti europei in Cina senza adeguate garanzie. Sono presenti, inoltre, meccanismi di censura su temi sensibili, alimentando dubbi sulla trasparenza dell’azienda.

Fonti:

Newsguard


Se voi approfondire la tua conoscenza sul mondo finanziario. Clicca qua sotto una delle seguenti categorie