Stellantis in un periodo movimentato

News a cura di Filippo Minazzi

Dopo più di 10 anni Carlos Tavares ha lasciato la guida di Stellantis presentando le proprie dimissioni al CdA. Queste ultime sono state approvate con effetto immediato a partire dal 1° Dicembre. La notizia ha suscitato grande scalpore nel mercato, soprattutto grazie agli ottimi risultati raggiunti dall’ex CEO negli ultimi anni.

La società ringrazia pubblicamente Tavares per il servizio egregiamente svolto negli anni. È stato sottolineato che la forza di Stellantis risiede nella sintonia tra azionisti di riferimento, il CdA e il CEO; tuttavia, questa sinergia è venuta meno negli ultimi tempi e ha portato a questa decisione.

Il presidente John Elkann ha subito annunciato che è stato istituito un Comitato Esecutivo ad Interim mentre viene completato il processo di selezione del nuovo CEO della società. La nomina e l’elezione è prevista per la prima metà del 2025. Si conferma che tutto è stato fatto nell’ottica di attuare la strategia e tutelare gli interessi di lungo termine di Stellantis e dei suoi stakeholder.

Guardando al futuro, la società ha recentemente raggiunto un accordo con il gruppo cinese CATL per investire fino a 4,1 miliardi di euro in una joint venture finalizzata alla costruzione di una gigafactory di batterie su larga scala in Spagna. Questo progetto si integra con la già presente gigafactory di Acc (sempre co-fondata da Stellantis) e l’obiettivo di elettrificazione dell’Europa.


Se voi approfondire la tua conoscenza sul mondo finanziario. Clicca qua sotto una delle seguenti categorie