Roda: l’eccellenza Varesina nell’arredo di lusso

Articolo a cura di Mattia Garrasi

Fondata nel 1991 a Gavirate da Roberto Pompa, RODA è un’eccellenza italiana nella produzione di arredi per esterni di alta gamma. Le parole chiave sono qualità, sostenibilità e attenzione al benessere della persona. Con uno stile unico e cosmopolita, espressione dell’artigianalità Made in Italy, si distingue per un design sofisticato guidato dalla direzione artistica di Rodolfo Dordoni e ha costruito negli anni un solido “ecosistema” fatto di persone, relazioni e visione condivisa, che ha contribuito al suo successo e alla creazione di valore nel settore dell’arredo outdoor.La missione di RODA è dar vita a scenari raffinati e armoniosi, dove gli arredi dialogano naturalmente con gli spazi interni ed esterni della casa e con l’ambiente. L’azienda si impegna per la durabilità attraverso la scelta di materiali certificati e processi produttivi sostenibili, senza mai perdere di vista comfort e cura del dettaglio. In linea con i propri valori, RODA promuove una forte responsabilità sociale, collaborando con cooperative che favoriscono l’inclusione lavorativa di persone con disabilità, e attuando iniziative concrete a supporto delle comunità e dell’ambiente.Con una visione strategica e lungimirante, l’azienda ha investito nell’internalizzazione della produzione, consolidando la propria presenza in Italia e all’estero. L’acquisizione della falegnameria Bina 1935 nel 2020 ha rappresentato un passaggio fondamentale verso una struttura industriale integrata, mentre nel 2021, per i 30 anni di attività, RODA ha ampliato la propria offerta introducendo soluzioni per la cucina da esterno, dimostrando forti capacità sia di crescita organica e per linee esterne.Dal punto di vista finanziario l’azienda è sana e ha ottenuto ottime performance negli ultimi 5 anni. Roda nel 2023 ha fatturato circa 31,4 milioni di euro, con un tasso di crescita CAGR del 8,28% dal 2019. Sempre negli ultimi 5 anni l’azienda ha registrato un ottimo ritorno sul capitale proprio, avendo ROE medio del 18,17%, un discreto margine operativo, con EBITDA Margin medio del 8,03% e un ROS in media con il settore, 2,94%. L’indice di liquidità corrente mostra una buona allocazione degli asset correnti, con media 1,48 sul periodo, riuscendo a coprire le proprie passività con i propri asset attivi, ma


Se voi approfondire la tua conoscenza sul mondo finanziario. Clicca qua sotto una delle seguenti categorie